OGNI SABATO UNA RICETTA NUOVA
Oggi vi propongo: i dolci per la festa di Ognissanti in Sicilia
Per la festa di Ognissanti nota anche come Tutti i Santi, in Sicilia si festeggia il 2 novembre riconosciuta come la festa dei morti. 
Nell'isola per ogni festività ci sono specialità dolciarie di ogni tipo. 
In particolare per il 2 novembre è uso preparare delle bambole di zucchero cosidette i pupi ri zuccaru o pupaccina, si tratta di bambole ispirate a paladini e ballerine  della Francia fatte unicamente di zucchero e dipinte a mano con colori piuttosto accesi.  
E poi vi sono i biscotti dei morti, una ghiottoneria di cioccolato e mandorle. I biscotti al miele ricoperti di glassa bianca c.d. le ossa di santo, ma anche paste fritte ripiene di ricotta c.d. i sfinci. Infine non posso mancare i dolci di pasta di mandorla o anche detta  pasta reale chiamata frutta di martorana.   
Di solito si fanno svariate forme, tradizionalmente frutti ma anche triglie, pani ca meusa (panini con la milza), verdure etc.. 
Ecco qui di seguito la ricetta della martorana siciliana:
Ingredienti
500 gr fi farina di mandorle
  500 gr di zucchero a velo 
  100 gr circa di acqua tiepida 
  un pizzico di amido
  aroma se si desidera
Procedimento:
Impastate il tutto fin quando il composto non diventa omogeneo e sodo. Mettete il composto nelle formine e poi estraetelo. 
Quando sarà asciutto, potete colorare le forme con i colori vegetali che avete precedentemente acquistato. Lasciate asciugare il colore e spennellate i vostri frutti con il lucidante alimentare.
Buon festa a tutti!!!
Sweet
 
Nessun commento:
Posta un commento